Virginie

Inscrit le : 17 Avr 2005 Messages: 3654 Localisation : Die (Drôme)
|
Posté le : Mar 21 Juin 2005, 05:56:52 Sujet du message: Centre européen sur le climat |
|
|
A San Giorgio, à la fondation Giorgio Cini, en accord avec la fondation Enrico Mattei, création du plus important centre de recherche sur l'économie ambientale....... (je traduirai le reste plus tard, il faut que j'aille au travail !!!)
AVENEZIA IL CENTRO EUROPEO SUL CLIMA
Sorgerà a San Giorgio, alla Fondazio-
ne Giorgio Cini in accordo con la Fonda-
zione Eni Enrico Mattei, il più impor-
tante centro di ricerca europeo nel cam-
po dell'economia ambientale. A tale cen-
tro parteciperanno anche le principali
istituzioni di ricerca internazionali. Sa-
rà, inoltre, collegato al Centro Eurome-
diterraneo sui cambiamenti climatici
che a Venezia svolgerà parte delle sue
attività. Le attività del nuovo centro si
focalizzeranno sulla dimensione socio-
economica dei cambiamenti climatici e
in particolare sui loro impatti di lungo
periodo sui sistemi economici, sui cam-
biamenti strutturali che ne conseguiran-
no, sulla distribuzione settoriale e geo-
grafica e il loro ruolo soprattutto nei
paesi in via di sviluppo.
L'annuncio è stata fatto ai lavori del
convegno «Post 2012 Climate Policy Ar-
chitectures and Participation Scena-
rios», in corso alla Cini, organizzato dal-
la Fondazione Mattei in collaborazione
con la Stanford University. Il convegno,
spiegano gli organizzatori, prende spun-
to dai limiti evidenziati dalle passate
strategie climatiche e si prefigge di pre-
sentare e discutere nuove idee e approc-
ci per una politica più efficace di cono-
scenza del clima. Infatti, se la recente
decisione della Russia di ratificare il
Protocollo di Kyoto indica che il proces-
so che porterà all'entrata in vigore del
trattato è ancora vivo, i vincoli posti dal
Protocollo hanno finora scoraggiato la
partecipazione di paesi chiave e reso il
processo negoziale lento e frustrante.
Oltre all'esigenza di concertare una
politica climatica tra tutti i maggiori pa-
esi industrializzati, occorre chiarire il
ruolo dei Paesi in via di sviluppo per i
quali al momento non è previsto nessun
vincolo, onde evitare un brusco arresto
del loro sviluppo economico. |
|