Retour vers le Campiello il Campiello
Le site forum des passionnés de Venise
 
 FAQFAQ   RechercheRecherche   MembresMembres   GroupesGroupes   InscriptionInscription 
 ProfilProfil   Se connecter pour vérifier ses messages privésSe connecter pour vérifier ses messages privés   ConnexionConnexion 

Animation culturelle BAOBAB FESTIVAL

 
Poster un nouveau sujet   Répondre au sujet    Forums il Campiello -> Les nouvelles de Venise
Voir le sujet précédent :: Voir le sujet suivant  
Auteur Message
Virginie



Inscrit le : 17 Avr 2005
Messages: 3654
Localisation : Die (Drôme)

Message Posté le : Mer 22 Sept 2010, 14:45:40    Sujet du message: Animation culturelle BAOBAB FESTIVAL Répondre en citant

Plusieurs animations, d'Octobre à Décembre, dans le cadre de ce Festival qui se déroule entre Venise-Mestre et Marghera. Certains d'entre vous pourront peut-être bénéficier d'une prestation musicale au coin d'une Calle :


Sabato 2 ottobre 2010
dalle 18
Campo dell’Abbazia, Venezia
GIOVANI IN MUSICA
a cura di Associazione Venetiae Alumni e Associazione Il Sestiere della Musica
Quattro gruppi di giovani musicisti veneziani emergenti si esibiranno con una sola idea: la musica.
Durante il concerto verranno raccolti i contatti di quanti vorranno condividere l’iniziativa in un “papiro degli artisti” per mettersi in rete e proporre la diffusione della loro musica nel centro storico di Venezia.

Domenica 3 ottobre 2010
Forte Carpenedo, Mestre
LA DISTANZA
a cura del gruppo artistico Farmacia Zoo:E’
Il Teatro è corpo. La parola è corpo. Il corpo è vita. “La Distanza” è un infinito numero di distanze all’interno delle quali cerchiamo, oltre all’atto del tutto arbitrario dell’esistere, di respirare vita, di combattere il vuoto attraverso la conoscenza e l’accettazione della nostra natura instabile.
dalle 17 Spettacolo
dalle 18 Visita Guidata del Forte
dalle 19.30 Cena su prenotazione (telefonare al 3395257573)

Lunedì 4 ottobre 2010
dalle 19
Pescheria di Rialto, Venezia
BALKAN BEAT MARKET
a cura del gruppo WorldTrip
World trip intende presentare al pubblico, approfittando della splendida cornice del Mercato di Rialto, una serata alla scoperta delle sonorità e dei ritmi del mondo balcanico, attraverso la tradizione della fanfara “Radio Zastava” e la sperimentazione in chiave elettronica dei “Fora come i Balcani”.

Mercoledì 6 ottobre 2010
I CAMPI DELLA TARANTA
a cura del gruppo Pizzica a Venezia
Una festa itinerante per i campi di Venezia con la pizzica, un’antica musica e danza popolare pugliese dal ritmo incalzante ed irresistibile. Un tamburello che suona e subito si resta catturati dal battito… i piedi cominciano a muoversi…
alle 18:00 – partenza da Campo San Giacomo dell’Orio
alle 19:00 – Campo dei Tolentini
alle 19:45 – Campo Santa Margherita
dalle 21:00 – Festa concerto al Teatro dei Frari1

Sabato 9 ottobre 2010
dalle 14
Spazio antistante Galleria Contemporaneo, Mestre
COLTIVA LA TUA CITTA’
a cura di TRI.p Group
Grazie al semplice kit di montaggio H2ORTO sarà possibile auto costruirsi un orto idroponico mobile, comodo e leggero che consente di coltivare ortaggi in città con un grande risparmio di acqua, di tempo e di energie.
Per info e iscrizioni: 3890410410; info@tntproject.net; info@mestresweetcity.org
(massimo 20 iscritti, i materiali saranno forniti dagli organizzatori)

Venerdì 15, Sabato 16 e Domenica 17 ottobre 2010
dalle 10
Circolo Culturale Metricubi, Venezia
URBAN FILMING
a cura del gruppo Urban filming
Un laboratorio di ripresa e montaggio video che vuole riflettere su Venezia, cartolina di se stessa, immutabile per necessità, sfondo nostalgico per turisti, che si abbandona oggi ad una negazione della propria secolare diversità.
Per info e iscrizioni: 3332238232, 3208141886, 3482264801, ritapriore@libero.it, francesca_gramegna@virgilio.it, tornieribw@libero.it

Lunedì 18 ottobre
dalle 20.45
Pescheria di Rialto, Venezia
QUELLO CHE LA LUNA MI HA DETTO
a cura di Gruppo Empusa
Un progetto teatrale, una messa in scena di racconti e ritratti di quelle persone che in molti chiamano scemi del villaggio, o più genericamente matti. Le loro storie si incontreranno a Venezia, nella Pescheria di Rialto.

Martedì 19 ottobre 2010
dalle 15
Partenza da Campo Santa Margherita, Venezia
CACCIA AI TESORI
a cura dell’associazione di volontariato Cichi in barca
E’ un’occasione per scoprire punti di aggregazione fuori dal comune e di grande importanza sociale: Cooperativa sociale Rio Terà dei Pensieri, Opere Riunite Buon Pastore, Betania, Cooperativa sociale Aqua Altra. Il tutto si conclude con una equocena al Patronato dei Frari di Venezia.
Per info e iscrizioni: 3409415939; cichiinbarca@gmail.com

Venerdì 22 e Sabato 23 ottobre 2010
dalle 16
Forte Mezzacapo, Zelarino
ART DON’T STOP
a cura del gruppo Aperbacco
Creare un punto d’incontro per i giovani attraverso l’arte, la musica, e le arti visive, ove l’artista stesso coinvolge il pubblico in una suggestione multi-sensoriale, il tutto rivalutando spazi originali e storici del veneziano.

Venerdì 29 ottobre 2010
Teatro dei Frari, Venezia
IL BALLO POPOLARE DAI GIOVANI AI GIOVANI
a cura del gruppo Giovani Danze Popolari Marghera
Un corso introduttivo ai balli popolari europei per principianti e non solo, seguito da piccolo buffet gratuito per i partecipanti e da un concerto a ballo con musica popolare da tutta Europa, suonata da un gruppo di giovani musicisti.
dalle 16.00 inizio corso
dalle 20.30 Festa a ballo1
Per info e iscrizioni: 3286514692; veneziadinotte@gmail.com

Giovedì 18 novembre 2010
dalle 19
Teatro dei Frari, Venezia
FUORI SEDE DENTRO VENEZIA
a cura di Associazione Metricubi
La popolazione studentesca a Venezia dà vita a una vera e propria città nella città e rappresenta una risorsa interessante finora mai sfruttata in termini di diversificazione dell’economia urbana e di rinnovamento demografico in contro tendenza rispetto al generale invecchiamento della popolazione residente. Come trasformare questa enclave sociale in nuovi abitanti?
Per info e iscrizioni: 3494490817; metricubi@gmail.com

Mercoledì 24 novembre 2010
dalle 9
Villa Franchin, Mestre
FACEBOOKMANIA
a cura di Light LAB
Workshop sulla pagina facebook, per promotori di eventi e non solo, come spazio di comunicazione anticonvenzionale per creare interesse e coinvolgimento nel pubblico e per mettere in guardia gli utilizzatori “non coscienti” delle peculiarità dello strumento ad oggi più usato tra i social network.
Per info e iscrizioni: 3483390860; carola_minincleri@lighteventi.eu
(massimo 15 iscritti)

Sabato 27 novembre 2010
dalle 18.30
Circolo culturale Metricubi, Venezia
FESTA DELLA PAROLA CREATIVA IN RETE2
a cura di associazione Luoghi Comuni
Nel centro di Venezia si alterneranno presentazioni, reading, contaminazioni tra autori, riviste e blog che in diversi modi hanno fatto della rete un nuovo ambiente della parola creativa.

Lunedì 29 e Martedì 30 Novembre 2010
dalle 9
Aula Informatica del Centro Culturale Candiani, Mestre
MANGA DIGITAL COLOR
A cura di Veneziacomix
Workshop per imparare lo stile di colorazione digitale con l’uso di tavole a fumetti in stile manga, tenuto da Emanuele Tenderini, uno dei maggiori esponenti mondiali della colorazione digitale di fumetti. I partecipanti saranno selezionati attraverso l’invio di un massimo di 4 tavole in bianco e nero entro il 5 novembre. Verrà valutata la qualità grafica e l’originalità della storia sui tempi proposti: ambiente, democrazia digitale, luoghi di aggregazione e mobilità urbana
Per info ed iscrizioni:info@veneziacomix.com
(massimo 18 iscritti)

Sabato 4 dicembre 2010
dalle 14
Centro Civico Via Sernaglia, Mestre
M’APPARE MESTRE
a cura di Associazione Culturale LiveOutsideinVEnice
Workshop teorico – pratico di mappatura collaborativa con GPS finalizzato alla creazione
di mappe e cartografie a contenuto libero (Creative Commons BY-SA, NDR). I GPS saranno forniti dagli organizzatori.
Per info e iscrizioni: 3396770079; 3929348584; a.giacomazzi@archiworld.it; sebastiano@art2.it
(massimo 15 iscritti)

Martedì 14 Dicembre 2010
dalle 21
Forte Marghera, Mestre
TUNNEL
a cura di La Periferia
Un allestimento visivo, sonoro, narrativo, che circonda la persona, la ingloba, richiedendole una reazione. Un tunnel è un luogo di passaggio. Si può pensare al tunnel come a un punto di incontro e di convergenza di tutte quelle cose che all’aria aperta non possono esistere? A una seconda città sotto alla città? Quando diventa necessario costruire un tunnel? Perché lo attraversiamo, che cosa portiamo nel tunnel? Che cosa vogliamo salvare, cosa vogliamo recuperare come arma di difesa? E quanto siamo disposti a rischiare?

Giovedì 18 Dicembre 2010
dalle 21
Sala del Camino di Cosma e Damiano Giudecca, Venezia
FRA MEZZ’ORA SAREMO AFFONDATI1
a cura di Itineris
Uno spettacolo teatrale dove si naufraga “talmente tanto” che si va “tanto” a fondo, e sul fondo si vive, c’è un altro mondo: è acqua che lava, tempesta, fiumi d’acqua, ricordi di altre vite, suggestioni letterarie, è il mare-madre e il mare di Ulisse. E’ il mare-oceano della vita e del teatro.
Revenir en haut
Voir le profil de l'utilisateur Envoyer un message privé
Montrer les messages depuis :   
Poster un nouveau sujet   Répondre au sujet    Forums il Campiello -> Les nouvelles de Venise Les heures sont au format GMT + 1 heure
Page 1 sur 1

 
Aller vers:  
Vous ne pouvez pas poster de nouveaux sujets dans ce forum
Vous ne pouvez pas répondre aux sujets dans ce forum
Vous ne pouvez pas éditer vos messages dans ce forum
Vous ne pouvez pas supprimer vos messages dans ce forum
Vous ne pouvez pas répondre aux sondages de ce forum


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
Site francophone - Support utilisation