 |
il Campiello Le site forum des passionnés de Venise
|
Voir le sujet précédent :: Voir le sujet suivant |
Auteur |
Message |
chris

Inscrit le : 19 Avr 2005 Messages: 332 Localisation : Nantes
|
Posté le : Jeu 12 Mai 2005, 15:44:39 Sujet du message: D comme.... |
|
|
Ducat vénitien :
jusqu’au XIIème siècle, les pièces utilisées dans le commerce vénitien sont frappées dans les ateliers byzantins. En 1284, Venise frappe sa propre monnaie et émet le ducat d’or jusqu’en 1797. Alors que les monnaies byzantines, ainsi que celles de nombreux états fluctuent et changent de poids et de titre (= proportion d’or ou d’argent contenue dans la monnaie – plus elle est élevée, plus la monnaie est forte. Avec un titre de 0,997, le ducat vénitien est pratiquement en or pur), le ducat vénitien est maintenu jusqu’au XIVème siècle au même poids 3,5g et au même titre 0,997. Cette stabilité en fait la monnaie de référence pour tous les échanges méditerranéens, ce qui assure à Venise un pouvoir financier.
1 ducat = 124 soldi-valeur officiel fixée en 1455. |
|
Revenir en haut |
|
 |
chris

Inscrit le : 19 Avr 2005 Messages: 332 Localisation : Nantes
|
Posté le : Jeu 12 Mai 2005, 15:50:30 Sujet du message: oups |
|
|
désolé mais j'ai ouvert une nouvelle page .... je me demandais à quoi servait le bouton " nouveau" !!!! maintenant je sais !!! |
|
Revenir en haut |
|
 |
Il Serenissimo
Inscrit le : 08 Mai 2005 Messages: 9 Localisation : Bordeaux
|
Posté le : Lun 16 Mai 2005, 00:30:59 Sujet du message: |
|
|
en fait le poids et le titre du ducat n'ont jamais changé jusqu'à la chute de la République en 1797 : 3,54 g d'or fin à 0.997 ! La seule chose qui a changé, c'est le nomde la pièce : au XVI° on a donné le nom de l'atelier monétaire : la Zecca d'où il zecchino :wink: |
|
Revenir en haut |
|
 |
Anonimo Veneziano

Inscrit le : 07 Oct 2006 Messages: 65 Localisation : Venise
|
Posté le : Lun 09 Oct 2006, 22:35:08 Sujet du message: |
|
|
D comme DORSODURO
Uno dei sestieri di Venezia
DA NON PERDERE A DORSODURO
Chiesa dei Gesuati
L'ordine viene soppresso nel 1868 e la chiesa e il monastero vengono dati ai Domenicani. Nel 1724 l'architetto Giorgio Massari ha l'incarico di costruire la nuova chiesa. L'interno, ad aula unica, conserva pale d'altare di Piazzetta, Sebastiano Ricci e Gian Battista Tiepolo, al quale
venne affidato anche l'incarico di affrescare il soffitto con storie domenicane.
Chiesa di San TrovasoIl nome San Trovaso deriva dalla contrazione di Gervasio e Protasio, santi ai quali è dedicata la chiesa. L'attuale edificio risale alla fine del XVI secolo ed ha un impianto di stile palladiano. All'interno tele di Tintoretto, Palma il Giovane e Giambono.
Squero di San Trovaso
Accanto alla chiesa di San Trovaso, sorge l'omonimo Squero, singolare costruzione in legno simile alle case del Cadore. Si tratta di una vecchia
abitazione ad uso delle maestranze, impegnate nello squero, piccolo cantiere dove si costruiscono le gondole. Risale al '600 ed è sempre rimasto in funzione. Poiché i carpentieri spesso erano cadorini, si spiega così lo stile montanaro della casa.
Chiesa di S. Sebastiano
Architettura dello Scarpagnino, progettata nel XVI secolo. Nel 1555 Paolo Veronese iniziava a dipingere le numerose tele che ornano la sacrestia, il soffitto della navata centrale e l'abside dell'altare maggiore. Ai piedi dell'organo, anch'esso ornato da opere di Veronese, una lapide indica il luogo dove è sepolto il pittore.
Chiesa dell'Angelo Raffaele
La fondazione risale al VII secolo, ma venne ricostruita nel 1618. All'interno la cantoria dell'organo con le storie di Tobiolo è stata dipinta a tempera da Giannantonio Guradi nel 1750. Questa chiesa e quella di San Nicolò dei Mendicoli, sono fra le prime testimonianze dell'insediamento urbano del VII secolo.
Chiesa di San Nicolò dei Mendicoli
Una delle prime chiese fondate dai 'patavini' sfuggiti all'invasione longobarda nel VII secolo e riparati nelle isole lagunari. Ricostruita nel XII secolo, di quell'epoca rimane la parte centrale della facciata. Nell'abside dell'altare maggiore l'arco è ancora bizantino. I palazzi di questa zona sono tra i più singolari della città.
Palazzo Zenobio
Originariamente di stile gotico, apparteneva ai Morosini. Nel XVII secolo venduto agli Zenobio i quali iniziarono un totale restauro ad opera dell'architetto Antonio Gaspari. L'interno è decorato a stucco dal plasticatore svizzero Abbondio Stazio con affreschi di Luigi Dorigny. Nel salone da ballo esiste ancora la tribuna per l'orchestra sopra la porta centrale. Dipinti del Carlevaris ornano il piccolo portico. La bella loggia classicheggiante, si affaccia sul vasto girdino alla francese.
Scuola Grande dei Carmini
Confraternita laica a scopo assistenziale e benefico, promulga anche il culto mariano e si forma stabilmente nel 1595. La sede attuale viene costruita dal Longhena nel 1667 su preesistenti edifici minori. Nel 1739 Tiepolo dipinge le tele per il soffitto dell'albergo (sala grande) con simbologie mariane e San Simeone che riceve lo scapolare.
Campo Santa Margherita
Pittoresco Campo circondato da antichi palazzi del '300 e dalla chiesetta omonima, oggi auditorium dell'Università Ca' Foscari. Il vecchio campanile presenta ancora le decorazioni in pietra di epoca barocca.
Ca' Rezzonico. Fastosa dimora patrizia iniziata dal Longhena per Bartolomeo Bon nel 1667. Rimasta incompiuta, venne portata a termine per i Rezzonico (nel frattempo divenuti prorpietari) da Giorgio Massari, che vi apportava notevoli modifiche, come un grande scalone e la sala da ballo poi affrescata dal Crosato. Oggi è Museo del Settecento Veneziano con dipinti e arredi d'epoca provenienti da altri palazzi, tra i quali il famoso salotto scolpito da Andrea Brustolon.
Campo San Barnaba ed il Ponte dei Pugni
Tipico campo veneziano con attraccato alla riva il barcone adibito alla vendita delle verdure provenienti dalle isole. Vicino, il Ponte dei Pugni, così detto perché qui si affrontavano in una spettacolare tenzone, gli abitanti di due parti opposte di Venezia, i Castellani e i Nicolotti, lottando sul ponte dove esistono ancora le sagome dei piedi del punto d'inizio.
Dernière édition : Anonimo Veneziano le Lun 09 Oct 2006, 22:44:20; Edité 1 fois |
|
Revenir en haut |
|
 |
Jas Site Admin

Inscrit le : 17 Avr 2005 Messages: 11942 Localisation : Vendômois
|
Posté le : Lun 09 Oct 2006, 22:39:35 Sujet du message: |
|
|
e la chiesa san Sebastian !!!!!!! |
|
Revenir en haut |
|
 |
Anonimo Veneziano

Inscrit le : 07 Oct 2006 Messages: 65 Localisation : Venise
|
Posté le : Lun 09 Oct 2006, 22:44:50 Sujet du message: |
|
|
il y a! :wink: |
|
Revenir en haut |
|
 |
Anonimo Veneziano

Inscrit le : 07 Oct 2006 Messages: 65 Localisation : Venise
|
Posté le : Dim 28 Jan 2007, 11:41:05 Sujet du message: |
|
|
DONA ONESTA
Ponte della Donna Onesta
Vicino ai Frari, c'è anche una buona trattoria sul ponte stesso, che porta l'identico nome... :wink: |
|
Revenir en haut |
|
 |
J@M

Inscrit le : 06 Sept 2006 Messages: 1477 Localisation : LYON
|
|
Revenir en haut |
|
 |
|
|
Vous ne pouvez pas poster de nouveaux sujets dans ce forum Vous ne pouvez pas répondre aux sujets dans ce forum Vous ne pouvez pas éditer vos messages dans ce forum Vous ne pouvez pas supprimer vos messages dans ce forum Vous ne pouvez pas répondre aux sondages de ce forum
|
|